Il potere della parola senza tempo.Viel Laerm um nichts ovvero Molto rumore per nulla di Shakespeare va  in scena a Saarbruecken reinterpretata in chiave moderna.

Non è un caso che questa storia di Shakespeare venga ambientata in  Italia, un paese in cui l’iterazione, il gossip e gli opinionisti la fanno da padrone. La “parola” diventa ancora più leggera ed effimera, quando si svolge tra le alte sfere: il potere è inteso anche come potere nella gestione della vita altrui. E così una parola buttata lì per caso diventa verità, acquista vita e sostanza: diventa azione.

In “Molto rumore per nulla” si susseguono scherzi, prese in giro, lotte di carattere infantile e giochi maliziosi. Una commedia piena di piccoli deus ex machina, colpi di scena e invenzioni geniali.

La domanda sorge spontanea: la storia risulterebbe ancora di impatto se venisse “traslocata” e non più ambientata nel frivolo ambiente italiano, caratterizzato da chiacchiere e leggerezza? La messa in scena al Teatro di Saarbruecken ne è la prova: l’ambiente nobile di Messina è stato sostituito da un’isola no-name, probabilmente caraibica. Gli elementi scenografici sono basilari: una palma, tavoli, sedie e su uno specchio decontestualizzano la storia, portandola ad un livello superiore. Questa l’idea di base con cui hanno lavorato le due registe Daniela Kranz e Jutta Burkhardt.

Lo spettatore si concentra sugli attori e gli attori sullo spettatore: c’è un’interazione con il pubblico, viene spiegato come è strutturata la messa in scena, si improvvisano sfilate di moda e si cantano pezzi rock moderni.

Sconsigliato ai puristi shakepspeariani, ma un must per tutti quelli che sono aperti alle reinterpretazioni culturali e non si spaventano nel vedere gorilla in scena.

Prossimi appuntamenti: 21.10, 8.11, 25.11, 22.12 e 19.01.2012

Informazioni e biglietti: http://www.theater-saarbruecken.de/stuecke/schauspiel/stueck/viel-laerm-um-nichts.html

 

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

L’on. Roberto Speranza incontra il pubblico italiano in Lussemburgo

Lunedì 25 novembre (ore 18:30) presso il CLAE, appuntamento con Roberto Speranza, ex Ministro della Salute italiano che incontrerà il pubblico in occasione della  presentazione del suo libro “Perché guariremo. Dai giorni più duri a una nuova idea di salute”…

L’Arrivée de la Jeunesse (ADLJ) al Bois du Cazier, Marcinelle (B)

La Maison du Grand-Duché du Luxembourg à Bruxelles a le plaisir de vous convier à une projection de film le jeudi 27 mars à 18H30. Projection du film L’Arrivée de la Jeunesse de Fabio Bottani (2022) tiré du livre Des italiens, jadis, dans l’épopée…

Trilogia teatrale alla Libreria -Caffetteria Altrimenti

Le Cercle Culturel PIAZZE D’EUROPA a le plaisir de vous inviter à la Libreria ALTRIMENTI   3 soirées, 3 lectures d’extraits, 3 langues 3 auteurs. Direction artistique: Lello Gentile   He, she and the other- Lui, elle et l’autre- Lui,…

13 febbraio: l’Ass. Lucani festeggia la BEFANA a Esch/Alzette

Il Comitato dell’Ass. Lucani vi invita a festeggiare l’Epifania domenica 13 gennaio 2013, a partire dalle ore 15  presso il Centre Polyvalente di Lalange (rue Hubert Clement, Esch/Alzette) Giochi, tombola, allegria! La Befana arriverà alle ore 17.30 con un sacco…