PREMIO

 

La CARDOC, centro archivistico e documentario del Parlamento europeo, oltre al lavoro di classificazione e conservazione di documenti di grande rilevanza storica, realizza ogni anno degli studi e delle brochure per meglio approfondire la storia dell’Unione europea. Dal 2007 vengono pubblicati semestralmente e distribuiti gratuitamente dei “cahier” (quaderni, ndr) che, basandosi sul grande patrimonio documentario del Parlamento europeo, parlano di eventi storici di grossa portata. Tra gli ultimi lavori citiamo quello su “Un’Europa dei diritti: storia della Carta dei diritti fondamentali” (2012), “Pari opportunità: le commissioni dei diritti delle donne (1979-1999)” del 2013.

L’ultima pubblicazione è stata presentata in occasione della Plenaria di Strasburgo lo scorso novembre, e s’intitola “I 25 anni del premio Sakharov: il Parlamento europeo per la libertà di pensiero”.

Con una carrellata di documenti e foto dei vincitori, s’intende celebrare il 25esimo anniversario del premio Sakharov, premio istituito dal Parlamento europeo nel 1988 per onorare le persone e le organizzazioni che si battono per la difesa delle libertà di pensiero. Tale premio viene consegnato ogni anno in una data prossima al 10 dicembre, in ricordo del giorno in cui venne firmata la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

La recente pubblicazione, redatta da Paivi Vainiomaki, specialista dell’informazione della CARDOC, percorre tutta la storia del Premio dalle sue origini, nel 1988, fino ai giorni nostri.

 

EP President greets Sakharov Prize Laureates in the context of the 25th anniversary of the SAKHAROV prize (NNella foto: P. Vainiomaki e M. Schulz)
EP President greets Sakharov Prize Laureates in the context of the 25th anniversary of the SAKHAROV prize
(Nella foto: P. Vainiomaki e M. Schulz)

Il premio s’intitola “Sakharov” dal nome del fisico nucleare russo Andrei Dmitrievich Sakharov, famoso nel mondo dapprima per il contributo alla messa a punto della bomba all’idrogeno e successivamente per la sua attività in favore dei diritti civili, infatti, è noto come uno dei principali dissidenti politici nell’ex Unione Sovietica, che gli valse anche il premio Nobel per la pace nel 1975.

I destinatari del premio Sakharov sono stati quasi sempre simboli, noti o meno noti, di una lotta non violenta contro le dittature e le descriminazione , non a casao, tra le ultime premiate vi è la ragazzina pakistana Malala, ma nel novero dei premiati meritano di essere menzionati Nelson Mandela (1988), Aung San Suu Kyi che è stata premiata nel 1990 ma solo nel 2013 ha potuto ritirarlo, le Madri di Plaza de Mayo (Argentina) nel 1992 e via dicendo.

Per chi fosse interessato la pubblicazione è gratuita e può richiederla per email a arch-info@ep.europa.eu o telefonare a (+352) 4300 27561. La pubblicazione è disponibile nelle tre lingue ufficiali dell’UE, francese, inglese e tedesco.

 

Amelia Conte

Potrebbe interessarti anche questo

Comprendere senza giustificare. Perché l’UE avrebbe interesse a scegliere la via diplomatica con la Russia

Media francesi tutt’altro che favorevoli alla Federazione Russa come LCI hanno  la benevolenza di ricevere con rispetto e deferenza uno scrittore e diplomatico russo-ucraino come Vladimir Fedorovski di recente autore del libro “Napoléon face à la Russie. Paix et guerres…Balland“,…

Elezioni europee: il PSE sceglie Nicolas Schmit

Ospitiamo la riflessione di Marco Onorato, segretario del circolo PD Lussemburgo, intitolato a David Sassoli che ha partecipato al congresso del PSE, il Partito dei Socialisti Europei che riunisce i partiti socialisti, socialdemocratici, laburisti e democratici di tutta l’Unione europea…

Lettera aperta agli elettori europei in vista delle prossime elezioni

Come sappiamo nel mese di giugno prossimo si terranno in Europa le elezioni politiche per scegliere i rappresentanti dei 27 paesi membri nel Parlamento Europeo.  I cittadini europei chiamati ad eleggere una rappresentanza in Europa devono essere innanzi tutto coscienti …

Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia

I cittadini italiani all’estero per essere ammessi al voto devono presentare entro il 21 marzo 2024 una domanda al sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali di cui l’Ufficio consolare italiano competente che poi ne curerà l’inoltro In occasione delle elezioni per…