salvadanaio

Come sappiamo che in Lussemburgo i contribuenti  – cittadini e imprese – possono detrarre dal proprio reddito soggetto all’imposta sul reddito determinate spese. Di queste spese, le donazioni sono fiscalmente deducibili dalle tasse.

PassaParola asbl aderisce dal 6 luglio 2017 al Fonds Interculturel, organismo riconosciuto di utilità pubblica (arret granducale 8/2/1985), che ha lo scopo di sostenere le associazioni in particolare consentendo ai donatori di fare donazioni deducibili dalle tasse. Tecnicamente per essere deducibili dalle tasse come spese speciali, le donazioni totali annuali devono essere di almeno 120 euro. La detrazione annua non può superare il 20% del reddito complessivo netto del contribuente (o un importo di 1.000.000 euro) e varia a seconda del reddito. Regali o le donazioni che superano questi limiti possono essere effettuate nel corso dei due anni successivi fiscali.

Per sostenere le attività di PassaParola asbl, dunque, basterà donare ad uno dei seguenti conti intestati al Fonds Interculturel:

POST Luxembourg    BIC: CCPLLULL                   IBAN: LU88 1111 0878 7590 0000

BGL BNP Paribas      BIC: BGLLLULL                   IBAN: LU43 0030 3478 9082 0000

BCEE Luxembourg    BIC: BCEELULL                   IBAN: LU69 0019 1000 0116 000

[highlight]Causale: Don pour PassaParola asbl[/highlight]

 Il Fonds Interculturel ha come scopo anche quello di sostenere i progetti sociali, culturali, artistici delle associazioni ereditarie dell’immigrazione; contribuire ad accompagnare, sostenere e diffondere progetti d’archivio, ricerche e produzioni artistiche sui temi della migrazione in Lussemburgo o l’emigrazione nel paese di partenza. 

Potrebbe interessarti anche questo

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…

L’universo femminile di Leonor Fini a Milano

Palazzo Reale dedica fino al 20 luglio una retrospettiva a Leonor Fini (Buenos Aires, 30 agosto 1907 – Parigi, 18 gennaio 1996) dal titolo “Io sono Leonor Fini’’ Chi è Leonor Fini? Un’ artista eclettica, geniale, generosa, fantasiosa, piena di grinta, innovativa, fuori…

1500 funzionari europei, a Bruxelles, creano EU STAFF FOR PEACE e dichiarano che “la UE sta violando i propri valori”

A Bruxelles c’è un pezzo di società civile che si mobilita per GAZA. Sono i funzionari delle istituzioni europee raggruppati sotto la sigla di EU STAFF FOR PEACE Nella storia delle istituzioni abbiamo visto raramente i funzionari europei dimostrare la…

Mariza: amore alla portoghese

Il concerto di Mariza al Dresdner Musikfestspiele (uno dei festival di musica classica più grandi e moderni d’Europa  che si tiene ogni anno, dal 1978, tra la metà di maggio e l’inizio di giugno, ndr) è stato un evento che…