Conchita d'Ambrosio - Professor of Economics – FNR PEARL Chair
Conchita d’Ambrosio – Professor of Economics – Université du Luxembourg
Martedì 25 settembre si terrà la prima “Giornata della Ricerca italiana in Lussemburgo”, evento promosso ed organizzato dall’Ambasciata italiana in Lussemburgo e l’Università del Lussemburgo. La giornata si inscrive nell’ambito della manifestazione “Vivere all’italiana”, l’innovativa strategia di promozione integrata dell’Italia all’estero da parte della Farnesina. Durante la Giornata della ricerca italiana in Lussemburgo, numerosi ricercatori e scienziati italiani che lavorano nell’università, nei centri specializzati, nelle istituzioni lussemburghesi e internazionali, nelle aziende,  mostreranno  i risultati delle loro ricerche, che contribuiscono a introdurre innovazione nell’industria, nelle scienze umane e sociali, nelle scienze naturali, nelle tecnologie, nell’ingegneria e nella matematica.
“Una quarantina circa – ci spiega la dott.ssa  Conchita d’Ambrosio, uno dei promotori dell’evento – tra ricercatori dell’Università’ del Lussemburgo, LISER, LIST, LBMCC, EUROSTAT, EIB, STATEC, Technoport presenteranno le loro scoperte al pubblico in una pittoresca mostra di grandi poster. Saranno presenti anche innovatori di Amazon, Ferrero, Goodyear, Guala Closures, Husky, Luxspace e SES che mostreranno filmati dei loro prodotti.  La ricerca non ha confini: le testimonianze della giornata sono partite dall’Italia, arrivate in Lussemburgo transitando per il mondo intero”.
I ricercatori presenteranno la loro esperienza professionale ed umana, trovando in Lussemburgo un ambiente accogliente e incentivante, e portando in cambio, oltre alla capacità personale di competere ed emergere, l’altissimo livello di preparazione conseguita nei centri italiani di eccellenza in cui si sono formati e con cui rimangono in contatto. L’auspicio è che dal loro incontro e dalla loro conoscenza reciproca si sviluppino nuove attività di sostegno e collaborazione, e che nuove idee possano arricchire il loro campo di ricerca. 
“Obiettivo della giornata – prosegue la dott.ssa d’Ambrosio – e’ la promozione, valorizzazione e divulgazione dei risultati della ricerca degli italiani in Lussemburgo con la speranza che le conoscenze di ciascuno possano diventare foriere di sviluppi comuni”L’appuntamento è martedì alle ore 17.30 nella Hall of Science Building del Campus di Limpertsberg, 162a, Avenue de la Faiencerie a Lussemburgo. Presenti l’Ambasciatore d’Italia Rossella Franchini Sherifis, il Rettore dell’Università Stéphane Pallage e il Ministro delle Finanze Pierre Gramegna. 

 

             Stella Emolo

 

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…

Quattordici giorni per sapere dove girerà il mondo

Oggi è in gioco l’esistenza dell’unico Paese ancora stabile nella regione, l’Iran con i suoi 90 milioni di abitanti  e la sua geografica lontananza da Israele che è considerato la testa del serpente che minaccia Israele. La riflessione di Carlo…