polentone
Grazie alla performance realizzata dall’attrice e racconta storie Luisa Bevilacqua, la polenta e le sue ricette saranno a portata di tutti in Lussemburgo.  Il pane dei poveri del nord Italia, così era definita la polenta, durante il periodo di immigrazione italiana, divenne il cibo sospetto e ridicolo agli occhi degli altri. Mentre oggi è servito anche nei ristoranti più chic. L’appuntamento è per sabato 27 ottobre alle ore 18 presso Hall Fondouq – Atelier D Route de Thionville in Dudelange. Un’oretta e mezza in cui Luisa Bevilacqua, nata in Lussemburgo ma da genitori italiani, mostrerà come la sua nonna friulana preparava la polenta  con tutti gli strumenti tradizionali. Contemporaneamente Luisa ci racconterà piccole storie quotidiane relative all’arrivo qui in Lussemburgo della sua famiglia italiana. I partecipanti potranno imparare a preparare una buona polenta fatta in casa su una cucina moderna e potranno anche gustare un assaggio di quella preparata da Luisa durante la performance. “Polentone! Storie e ricette di vita friulane” sarà in lingua francese mescolato con italiano, lussemburghese e friulano! L’evento si inscrive nell’ambito delle numerose attività che il  DKollektiv organizza nella dismessa industria siderurgica di Dudelange e che potete trovare cliccando qui

Stella Emolo

 

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

Quattordici giorni per sapere dove girerà il mondo

Oggi è in gioco l’esistenza dell’unico Paese ancora stabile nella regione, l’Iran con i suoi 90 milioni di abitanti  e la sua geografica lontananza da Israele che è considerato la testa del serpente che minaccia Israele. La riflessione di Carlo…

L’universo femminile di Leonor Fini a Milano

Palazzo Reale dedica fino al 20 luglio una retrospettiva a Leonor Fini (Buenos Aires, 30 agosto 1907 – Parigi, 18 gennaio 1996) dal titolo “Io sono Leonor Fini’’ Chi è Leonor Fini? Un’ artista eclettica, geniale, generosa, fantasiosa, piena di grinta, innovativa, fuori…