olivetti

 

 

«Beh, ecco, se mi posso permettere, spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande». Adriano Olivetti

 

A VOICES BY PASSAPAROLA su Radio Ara, vi raccontiamo la vita di Adriano Olivetti, imprenditore-rivoluzionario-visionario nell’Italia degli Anni ’30-’60.
Con il contributo sonoro di Cinthia Bianconi, presidente della Fondazione Adriano Olivetti.

In studio: Paola Cairo, con Paolo Travelli alla regia e selezione musicale

Per riascoltare il podcast, clicca QUI/ICI

Bibliografia

Adriano Olivetti, La Biografia, Valerio Ochetto (Edizioni di Comunità, 2017)

Città dell’Uomo, Adriano Olivetti (Edizioni di Comunità, 2015)

L’Italia di Adriano Olivetti, Alberto Saibene (Edizioni di Comunità, 2017)

 

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: intervista al Gen. Carmelo Burgio (il podcast)

(Puntata 903) Il comandante provinciale dei Carabinieri di Caserta, autore del libro “Guerra alla camorra. Assalto ai Casalesi” (Vallecchi Firenze, 2025) si racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara (Lussemburgo) Un racconto ricco di dettagli del…

@Voices: intervista a Stefano Saletti (Banda Ikona) (il podcast)

(Puntata 905)  A VOICES BY PASSAPAROLA, la trasmissione italiana su Radio ARA appuntamento con i nuovi DISCO DEL MESE e DISCO RIVELAZIONE scelti da Paolo Travelli per il mese di luglio Il DISCO DEL MESE non poteva essere che l’ennesima…

L’universo femminile di Leonor Fini a Milano

Palazzo Reale dedica fino al 20 luglio una retrospettiva a Leonor Fini (Buenos Aires, 30 agosto 1907 – Parigi, 18 gennaio 1996) dal titolo “Io sono Leonor Fini’’ Chi è Leonor Fini? Un’ artista eclettica, geniale, generosa, fantasiosa, piena di grinta, innovativa, fuori…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…