S.A.R. le Grand-Duc Jean © Cour grand-ducale / Jochen Herling
S.A.R. le Grand-Duc Jean © Cour grand-ducale / Jochen Herling

Questo 23 aprile 2019, il Paese si è svegliato con la triste notizia del decesso di una delle figure più popolari della monarchia lussemburghese, il Granduca Jean, padre dell’attuale Granduca Henri.

Jean vantava anche origini italiane tramite il suo nonno paterno Roberto I° di Parma, ultimo sovrano del Ducato di Parma. La popolarità di Jean andava oltre i ranghi dei monarchici convinti ed era dovuta a vari motivi, non per ultimo la sua partecipazione alla Seconda Guerra mondiale con l’uniforme degli Irish Guards. Col suo reggimento prese parte allo sbarco in Normandia e in seguito a tutta la campagna di Liberazione dell’Europa che lo portò, giovane tenente, fino in Germania.

Con questo coinvolgimento personale, Jean ha sicuramente contribuito a tenere salda l’unità della nazione durante l’occupazione nazista. Sin dai primi giorni della ricostruzione, si è distinto come europeista convinto e si può affermare senza esagerare che l’Europa perde un suo sostenitore storico. Ma il Lussemburgo perde anche una persona affabile che non esitò mai a salutare un suo connazionale se sentiva parlare lussemburghese all’estero, come quando invitò un mio maestro di scuola a prendere un caffè assieme a lui in un rifugio di montagna in Svizzera, dove entrambi erano in ferie, lontano dalle formalità nelle quali lo costringeva la vita ufficiale.

Un mio ex collega che fece l’autista a Jean e sua moglie Joséphine-Charlotte per oltre 25 anni raccontava sempre volentieri di un uomo capace di grande empatia, rispettoso delle persone che lavoravano al suo servizio.

E’ stato indetto il lutto nazionale fino al 4 maggio ore 18.

Sul numero di giugno di PassaParola Mag approfondiremo la figura del Granduca scomparso nella rubrica Interessant! interamente dedicata alla storia, alle tradizioni ed ai personaggi del Granducato.

(Remo Ceccarelli)

 

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

Dopo le conclusioni del recente vertice NATO … dove finirà l’Euro?

L’intesa siglata al vertice dell’Aja (Olanda) negli scorsi 24-26 giugno e l’approccio sostanzialmente bellico di Unione europea e NATO, sollevano dubbi sulla  sostenibilità finanziaria delle istituzioni e sulla resilienza dei cittadini di molti Stati membri progressivamente privati dei servizi essenziali …

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…