L’associazione Amitiés Italo-Luxembourgeoises organizza un ciclo di conferenze sullo scrittore neorealista e filosofo italiano Italo Calvino. Gli eventi, patrocinati dall’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo, avranno luogo a partire da lunedì  21 ottobre presso la Banca del Lussemburgo, in lingua francese con entrata libera.

Si inizia lunedì 21 ottobre alle 17.30 con la conferenza presenziata dalla professoressa Sibilla Cuoghi, dal titolo “Se in una notte d’inverno un viaggiatore….”. Si riprende il lunedì successivo 28 ottobre con il professor Franck Colotte con la lezione dal titolo “Italo Calvino e il racconto filosofico: I nostri antenati, una ricerca dell’uomo (contemporaneo)?”, per poi completare il ciclo, lunedì 4 novembre con una conferenza della docente dell’Università del Lussemburgo Nathalie Roelens, dal titolo “Calvino botanico”.

 (St.Emo.)

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

Dopo le conclusioni del recente vertice NATO … dove finirà l’Euro?

L’intesa siglata al vertice dell’Aja (Olanda) negli scorsi 24-26 giugno e l’approccio sostanzialmente bellico di Unione europea e NATO, sollevano dubbi sulla  sostenibilità finanziaria delle istituzioni e sulla resilienza dei cittadini di molti Stati membri progressivamente privati dei servizi essenziali …

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…