Il tempo non smette di volare e questo weekend la 42° edizione del Festival del Film Italiano di Villerupt è quasi arrivata al termine. Venerdì 8 Novembre sono stati consegnati gli Amilcar e i risultati sono film che di sicuro non deludono:

Amilcar del pubblico è Il Campione di Leonardo d’Agostini.

Il produttore italiano Angelo Barbagallo è stato premiato con l’Amilcar della città di Villerupt 2019

Una sera in Toscana del regista Jacek Borcuch si è aggiudicato l’Amilcar della critica.

La giuria dei giovani premia come miglior film Ride di Valerio Mastandrea per la sua storia particolarmente forte dal punto di vista emotivo, con menzione speciale del film Sole di  Carlo Sironi.

Ed infine, a vincere l’Amilcar della giuria di Villerupt è il film Sole, che ha dimostrato di essere un film di grande impatto. Con questa pellicola Carlo Sironi vince 2 Amilcar a Villerupt 2019, diventando il film con più premi al Festival.

La menzione speciale per il miglior film è La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese.

Ricordiamo che fino a lunedì 11 Novembresarà ancora possibile vedere le ultime proiezioni del Festival! Passaparola Magazine vi aspetta a Villerupt l’anno prossimo per la 43° edizione.

Fabio Bottani

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Dopo le conclusioni del recente vertice NATO … dove finirà l’Euro?

L’intesa siglata al vertice dell’Aja (Olanda) negli scorsi 24-26 giugno e l’approccio sostanzialmente bellico di Unione europea e NATO, sollevano dubbi sulla  sostenibilità finanziaria delle istituzioni e sulla resilienza dei cittadini di molti Stati membri progressivamente privati dei servizi essenziali …

EXPO2025 Osaka: Lussemburgo e Italia sotto i riflettori

Impressioni, curiosità, commenti in diretta dal Sol Levante Il Padiglione del Lussemburgo all’Expo 2025 di Osaka si presenta come simbolo di apertura e cooperazione internazionale, in linea con il tema “Connecting Lives” e con il motto “Doki Doki – The…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…

“Carmen” al Theater Lübeck: un trionfo di emozione e passione

La prima della “Carmen” al Theater Lübeck (Germania) lo scorso 20 giugno, è stata un autentico trionfo, accolta con scroscianti applausi e una sentita standing ovation da una sala al completo. L’emozione e la passione sono state palpabili, trasmesse magnificamente…