La quinta edizione del bando internazionale per spettacoli dedicati al Poeta

Scadenza domande di partecipazione 5 febbraio 2020

Per informazioni comunicazione@ravennafestival.org – (+39) 0544-249225

 

Anche quest’anno Ravenna Festival lancia la sfida alla nuova generazione di creativi, rinnovando il bando internazionale Giovani artisti per Dante: le proposte di spettacoli selezionate saranno in scena agli Antichi Chiostri Francescani, accanto alla Tomba del Poeta, parte della rassegna dantesca che tra il 9 giugno e il 12 luglio accompagnerà la XXXI edizione del Festival, tutte le mattine alle 11.

Promosso da Ravenna Festival e Comune di Ravenna in collaborazione con la Società Dante Alighieri, Giovani artisti per Dante giunge alla V edizione e continua a incoraggiare i giovani al confronto con il Poeta e la sua opera, così celebrando l’identità “dantesca” di Ravenna sul percorso verso il 2021, anno in cui ricorrerà il VII centenario della morte del padre della lingua italiana.

Il bando si rivolge a giovani artisti e appassionati di Dante, in particolare a gruppi e associazioni (la maggioranza dei componenti del gruppo deve avere meno di 35 anni); è ammesso qualsiasi linguaggio performativo, mentre la durata dello spettacolo deve essere di 30-40 minuti. Gli spettacoli selezionati saranno prodotti da Ravenna Festival e inseriti nel programma ufficiale della XXXI edizione.

Nel corso degli anni la “chiamata” di Giovani artisti per Dante ha offerto l’opportunità di stimolare relazioni creative con il mondo della scuola e con le realtà operanti nel territorio. Gli Antichi Chiostri Francescani, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, sono resi disponibili dalla stessa che li gestisce; qui sono ospitati il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali con la loro preziosa Biblioteca di oltre 20 mila volumi su temi danteschi e il Museo Dantesco gestito dall’Opera di Dante. Queste importanti presenze rappresentano il cuore della cosiddetta “area del silenzio”, la sezione medievale di Ravenna che Dante visse e dove ora è sepolto.

Video della scorsa edizione

 

Potrebbe interessarti anche questo

EXPO2025 Osaka: Lussemburgo e Italia sotto i riflettori

Impressioni, curiosità, commenti in diretta dal Sol Levante Il Padiglione del Lussemburgo all’Expo 2025 di Osaka si presenta come simbolo di apertura e cooperazione internazionale, in linea con il tema “Connecting Lives” e con il motto “Doki Doki – The…

“Carmen” al Theater Lübeck: un trionfo di emozione e passione

La prima della “Carmen” al Theater Lübeck (Germania) lo scorso 20 giugno, è stata un autentico trionfo, accolta con scroscianti applausi e una sentita standing ovation da una sala al completo. L’emozione e la passione sono state palpabili, trasmesse magnificamente…

“Negativo è Positivo”: l’arte calabrese di Mario Vetere debutta a Saarbrücken, a un passo da Lussemburgo e Metz

Un ponte culturale si è teso nel cuore della Grande Regione, con l’inaugurazione di “Negativo è Positivo”, la prima mostra personale in Germania dell’artista italo-calabrese Mario Vetere. L’evento, promosso dall’Associazione Kalabria Italiae Mundi e.V. in collaborazione con la VHS di…

Kulturpass compie 15 anni: cultura per tutti, davvero!

Giovedì 5 giugno eravamo presenti a un evento speciale: i 15 anni del Kulturpass, un progetto che in Lussemburgo ha cambiato il modo di pensare l’accesso alla cultura. La celebrazione si è tenuta al Bananefabrik, nel cuore di Bonnevoie, in una bellissima…