È Diodato il vincitore del settantesimo Festival di Sanremo con il brano Fai rumore.

Secondo posto per Francesco Gabbani con Viceversa.

Terzi i Pinguini Tattici Nucleari con Ringo Starr.
Diodato vince anche i premi della critica della sala stampa Mia Martini e della sala  Lucio Dalla. Il Premio Bardotti per il miglior testo è stato assegnato a Rancore per Eden. Il Premio Bigazzi per la migliore orchestrazione, assegnato dai professori di orchestra, va a Ho amato tutto di Tosca. A Viceversa di Francesco Gabbani il Premio TimMusic, per il brano più ascoltato sull’app TIMmusic.

diodato1

Diodato dedica il premio alla sua città, Taranto,  una città in cui bisogna far rumore perché si vive una situazione insostenibile. Ha raccontato di aver avuto “tante batoste”, di aver suonato in locali dove più volte a stento si trovava di fronte una decina di persone, “ma ho sempre creduto nel mio lavoro, nella forza della musica e della canzone”. 

Dice di essere felice anche Francesco Gabbani, perché “io il mio festival me lo sono già vinto”.Il mio era un esperimento – continua – e mi sono stupito del grande calore del pubblico. Dedico il brano ai più deboli perché il “viceversa” non è soltanto nel rapporto di coppia ma anche nello scambio di assistenza quando c’è bisogno“.

 

gabbani

La sorpresa assoluta è il terzo posto dei Pinguini Tattici Nucleari. “E‘ stata un’emozione grandissima anche se sapevamo di essere terzi…i terzi incomodi”. “Ci siamo detti dalla 20ma alla 15ma posizione è un gran bel risultato. Questo ci aspettavamo. Ci sentiamo Ringo Starr abbiamo rispettato la filosofia della canzone. Quello di Sanremo era un pubblico nuovo, che non ci conosceva, quindi grazie”.

pinguiniterzi

 

Cala, dunque, il sipario sull’edizione dei record con un bilancio assolutamente positivo: per la scelta delle canzoni, per la conduzione, per gli ospiti internazionali e italiani, per il successo di pubblico e per il coinvolgimento della città con i concerti che si sono svolti fuori dall’Ariston.

Cala il sipario anche sull’edizione più lunga della storia: il vincitore è stato proclamato alle 2.30.

Fiorello ha “spoilerato” l’esistenza di una proposta per preparare un Amadeus-bis. In fondo si sa: squadra che vince non si cambia…

Gilda Luzzi

 

La classifica finale

1. Diodato
2. Francesco Gabbani
3. Pinguini Tattici Nucleari
4. Le Vibrazioni
5. Piero Pelù
6. Tosca
7. Elodie
8. Achille Lauro
9. Irene Grandi
10. Rancore
11. Raphael Gualazzi
12. Levante
13. Anastasio
14. Alberto Urso
15. Marco Masini
16. Paolo Jannacci
17. Rita Pavone
18. Michele Zarrillo
19. Enrico Nigiotti
20. Giordana Angi
21. Elettra Lamborghini
22. Junior Cally
23. Riki

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

@Voices: intervista al Gen. Carmelo Burgio (il podcast)

(Puntata 903) Il comandante provinciale dei Carabinieri di Caserta, autore del libro “Guerra alla camorra. Assalto ai Casalesi” (Vallecchi Firenze, 2025) si racconta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara (Lussemburgo) Un racconto ricco di dettagli del…

Lollapalooza Festival 2025: panoramica sullo spettacolo musicale di Berlino

Dal 12 al 13 luglio, l’Olympiastadion e l’Olympiapark di Berlino saranno il centro pulsante della diversità musicale. Una selezione internazionale di artisti farà battere forte i cuori e aprirà mondi musicali inediti Una line-up che entusiasma: leggende incontrano nuove stelle.…

@Voices: intervista a Stefano Saletti (Banda Ikona) (il podcast)

(Puntata 905)  A VOICES BY PASSAPAROLA, la trasmissione italiana su Radio ARA appuntamento con i nuovi DISCO DEL MESE e DISCO RIVELAZIONE scelti da Paolo Travelli per il mese di luglio Il DISCO DEL MESE non poteva essere che l’ennesima…