saldi

Come da calendario pre-emergenza Covid, i tradizionali saldi estivi nel Granducato di Lussemburgo inizieranno venerdì 26 giugno e proseguiranno fino a sabato 25 luglio. Confermate dunque le date nell’ottica di aiutare i commercianti in questa prima fase di ripresa. Strategia diversa quella adottata dai nostri vicini francesi e belgi. Entrambi infatti hanno deciso di posticipare la data di inizio dei saldi, riportandola al 15 Luglio per la Francia e il 1 agosto per il Belgio. L’obiettivo è quello di dare più tempo ai piccoli commercianti per riprendersi dalla crisi che li ha toccati nei quasi due mesi di lockdown. Al momento anche per la Lorena, che da diversi anni beneficia di un calendario modellato sulle date lussemburghesi, non è prevista deroga. Discorso a parte per la Germania, dove ai commercianti è stata data piena libertà nel fissare l’inizio dei saldi a loro piacimento. Calendario confermato, ai negozianti del Granducato non resta che approfittarne per attirare anche clienti da fuori e rilanciare le vendite.

 

Stella Emolo

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

Dopo le conclusioni del recente vertice NATO … dove finirà l’Euro?

L’intesa siglata al vertice dell’Aja (Olanda) negli scorsi 24-26 giugno e l’approccio sostanzialmente bellico di Unione europea e NATO, sollevano dubbi sulla  sostenibilità finanziaria delle istituzioni e sulla resilienza dei cittadini di molti Stati membri progressivamente privati dei servizi essenziali …

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…