Situazione economica in belgio e Lussemburgo e misure economiche d’interesse per le imprese residenti. Attività del Sistema Paese durante l’emergenza covid-19

 

Si è tenuta oggi (12 giugno, 2020, ndr) la prima riunione virtuale con le imprese, organizzata dal Sistema Paese in Belgio e Lussemburgo: Ambasciata d’Italia a Bruxelles, Ambasciata d’Italia a Lussemburgo, Camera di Commercio Belgo-Italiana, Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, Agenzia ICE-Bruxelles, ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo.

L’incontro, co-presieduto dall’Ambasciatrice Elena Basile, dall’Ambasciatore designato Diego Brasioli e dal Presidente delle due Camere Fabio Morvilli, è stato aperto dal Sottosegretario Manlio Di Stefano, che a pochi giorni dalla firma del Patto per l’export ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra a sostegno degli operatori economici colpiti dalla crisi e per il rilancio del Made in Italy. Per la Farnesina è intervenuto anche il Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione Stefano Nicoletti, che ha evidenziato il valore aggiunto della diplomazia economica grazie agli strumenti di accompagnamento istituzionale sui mercati esteri.

Rivolto alle imprese italiane già operanti in Belgio e Lussemburgo ma anche agli imprenditori interessati a valutare dall’Italia nuovi sbocchi nel cuore dell’Europa, il webinar ha messo in luce i punti di forza di un mercato allargato e di prossimità, con un profilo di rischio fra i più bassi in assoluto e che offre reali opportunità di business nei settori trainanti dell’industria italiana, dove l’alta qualità dei nostri prodotti è ampiamente apprezzata da un ampio bacino di consumatori ad alto reddito e di buyers industriali in forte espansione.

 C’è grande domanda di Italia in Belgio e in Lussemburgo, due Paesi con un’antica e consolidata presenza di un’importante collettività italiana che si è distinta anche sotto il profilo imprenditoriale. Dall’agroalimentare al settore horeca, dalla GDO all’e-commerce, dalle costruzioni ai settori dell’innovazione tecnologica, dallo spazio alla green-economy fino al comparto della logistica, l’inedita riunione con oltre 100 imprese ha individuato le opportunità di sviluppo all’interno di due mercati che dipendono fortemente dagli scambi con l’estero e la cui crescita si basa sulla capacità di alimentare l’afflusso dall’estero di tecnologie ed expertise qualificata.

 Le PMI italiane possono sin d’ora guardare al Belgio e al Lussemburgo come la sponda ideale per trovare nuovi clienti e partner affidabili e rilanciare il proprio fatturato export, con il sostegno in loco di tutti gli attori del Sistema Italia.

Comunicato stampa Ambasciata d’Italia in Lussemburgo

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

Quattordici giorni per sapere dove girerà il mondo

Oggi è in gioco l’esistenza dell’unico Paese ancora stabile nella regione, l’Iran con i suoi 90 milioni di abitanti  e la sua geografica lontananza da Israele che è considerato la testa del serpente che minaccia Israele. La riflessione di Carlo…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…