Mimmo-Lucano-690x362

Martedì 17 novembre si è tenuto un incontro organizzato dal Circolo Culturale “Curiel” e dall’Associazione Culturale “Ponti di Memoria”.

Tema dell’incontro, svoltosi sulla piattaforma Zoom, è stato “L’esperienza di Riace: accoglienza e integrazione per una società più giusta ed inclusiva”.

I circa trenta partecipanti hanno potuto ascoltare e dialogare con l’ex Sindaco di Riace, provincia di Reggio Calabria, Mimmo Lucano, anche grazie alle domande poste dal giornalista e scrittore Daniele Biacchessi, Presidente di “Ponti di Memoria”.

Abbiamo scoperto e capito il perché della bellezza di quell’esperienza: quella piccola comunità di poco più di 2000 abitanti, posta in un contesto sociale ed economico difficile, con l’ombra gelida della  criminalità organizzata sempre presente, era destinata ad accartocciarsi su se stessa e ad essere dimenticata. Come tante parti e realtà del Belpaese, specialmente al sud. Oppure di vedere il proprio nome associato solo ed esclusivamente al ritrovamento, nel mare antistante, delle note statue in bronzo del V secolo a.C. ora esposte al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

Mimmo Lucano, uomo di sinistra che concepisce la sinistra come pratica sociale prima ancora che come teoria del sociale, ha capito prima di altri una cosa: fare e praticare l’accoglienza e la solidarietà permette ad una comunità di rinascere, di rifiorire, di ridisegnare se stessa. In una parola, di rilanciarsi verso il futuro.

Quella accoglienza non poteva che essere offerta ai tanti immigrati e rifugiati che forzatamente emigrano dall’Africa per cercare una alternativa a fame, guerra, violenza e desertificazione.

Ma c’è un altro aspetto che ha reso straordinaria quell’esperienza: Lucano ha avuto dalla sua parte la gente del proprio comune che lo ha eletto per tre volte consecutive Sindaco, dal 2004 al 2018.

Durante l’incontro abbiamo capito che le istituzioni possono anche produrre solidarietà oltre che atti amministrativi e che questo può essere capito e sostenuto dalla gente. Lucano e l’amministrazione che ha guidato per tanti anni, hanno dimostrato che accoglienza e solidarietà aiutano una comunità a crescere e a rinnovarsi attraverso una salutare contaminazione umana e culturale.

Domenico Lucano, detto Mimmo, col fare un po’ tipico dei visionari, ce lo ha spiegato molto bene l’altra sera: un altro mondo è  possibile, essere più umani è  possibile, deliberare solidarietà è  possibile.

di Roberto Serra

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…

Quattordici giorni per sapere dove girerà il mondo

Oggi è in gioco l’esistenza dell’unico Paese ancora stabile nella regione, l’Iran con i suoi 90 milioni di abitanti  e la sua geografica lontananza da Israele che è considerato la testa del serpente che minaccia Israele. La riflessione di Carlo…