LUISELLA-page-001

Creazione e regia di Luisella Suberni Piccoli

LUNEDÌ  13 e MARTEDÌ 14 giugno 2016 – ore 19.30

Abbaye de Neumünster

28, rue Münster L-21 60 Luxembourg

 

Biglietti: 15€ (rid. 12€ : < 12 anni o membri della Dante Alighieri)

www.neimenster.lu
Tel: +352 / 26 20 52 – 444
sul posto: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 19.00 / Week-end: dalle 10.00 alle 18.00 Informazioni: Email: billetterie@neimenster.lu

Quando la storia d’Italia e la letteratura per l’infanzia si incontrano. Gian Burrasca, Franti e Pinocchio sono messi a confronto con la società Italiana della fine del XIX e inizio del XX secolo in una pièce divertente, in cui birbonate e ingenuità fanno da cotrappunto a eventi tragici della storia italiana dell’epoca. Una pièce presentata dal gruppo Teatrolingua di Lussemburgo, composto da 22 attori di 15 nazionalità diverse.

Con: Daniel Halici, Kacper Karpinski, Pino Cipolla, Henryk Mazur, Stavroula Zannia, Martyn Ward, Stephania Scerri, Nataliya Yasinskaya, Gabriela Kukurugyova, Marina Tǎtǎrâm, Georgios Minas, Nadia Borisova, Joette Borg, Ekaterina Gruzova, Carmen Benito, Thomas Zervas, Philip Modert, Majlinda Joxhe, Natalia Boffi, Carmen Rubinstein, Céline Ciszewski, James Borg

Scene: Giuseppe Panbianco, Roberto Orsello
Musiche originali: Pier Renzo Ponzo
Suono: Raymond Engel
Costumi: Luisella Piccoli, Jurita Skuta
Grafica: Eliza Fessler

Organizzazione: Società Dante Alighieri di Lussemburgo/

www.ladante.lu

Patrocinio: Ambasciata d’Italia

www.teatrolingua1.blogspot.com

 

Luisella sarà presente  a VoicesbyPassaParola, su Radio Ara nella puntata dell’11 giugno, ore 10-11,30

Potrebbe interessarti anche questo

EXPO2025 Osaka: Lussemburgo e Italia sotto i riflettori

Impressioni, curiosità, commenti in diretta dal Sol Levante Il Padiglione del Lussemburgo all’Expo 2025 di Osaka si presenta come simbolo di apertura e cooperazione internazionale, in linea con il tema “Connecting Lives” e con il motto “Doki Doki – The…

“Negativo è Positivo”: l’arte calabrese di Mario Vetere debutta a Saarbrücken, a un passo da Lussemburgo e Metz

Un ponte culturale si è teso nel cuore della Grande Regione, con l’inaugurazione di “Negativo è Positivo”, la prima mostra personale in Germania dell’artista italo-calabrese Mario Vetere. L’evento, promosso dall’Associazione Kalabria Italiae Mundi e.V. in collaborazione con la VHS di…

“Carmen” al Theater Lübeck: un trionfo di emozione e passione

La prima della “Carmen” al Theater Lübeck (Germania) lo scorso 20 giugno, è stata un autentico trionfo, accolta con scroscianti applausi e una sentita standing ovation da una sala al completo. L’emozione e la passione sono state palpabili, trasmesse magnificamente…

L’universo femminile di Leonor Fini a Milano

Palazzo Reale dedica fino al 20 luglio una retrospettiva a Leonor Fini (Buenos Aires, 30 agosto 1907 – Parigi, 18 gennaio 1996) dal titolo “Io sono Leonor Fini’’ Chi è Leonor Fini? Un’ artista eclettica, geniale, generosa, fantasiosa, piena di grinta, innovativa, fuori…