Browsing Category
Arte
109 posts
Chris Thile: la magia del mandolino
Tra il classico e il moderno ha spaziato con estrema facilità, competenza e sensibilità tra generi completamente differenti Il termine eclettico, spesso usato in maniera banale, è una dote fondamentale che il musicista californiano – in concerto ieri (30 dicembre, ndr)…
Lancement de l’application numérique du projet “Moving Lusitalia”
Mardi 8 novembre 2022 à 17 heures au Centre de Documentation sur les Migrations Humaines (CDMH – Gare-Usines, L-3481) en présence de Madame Sam Tanson, Ministre de la Culture Après un bref mot d’accueil, nous vous invitons à parcourir le court chemin entre…
La dialettica del Don Juan nel lavoro del Luxembourg Ballet
Applausi e un tutto esaurito la scorsa sera al Cape di Ettelbruck per Don Juan, l’ultimo lavoro della compagnia Luxembourg Ballet, coprodotto con il Cape di Ettelbruck e finanziato dal Ministero della cultura, supportato da Dance Xperience e TROIS C-L…
Al via il concorso per il manifesto del 40° Festival delle Migrazioni, delle Culture e della Cittadinanza
La 40ª edizione del Festival delle Migrazioni, delle Culture e della Cittadinanza, insieme alla Fiera del Libro e delle Culture e alla sezione di arte contemporanea ArtsManif, si svolgerà il 25 e 26 febbraio 2023 presso il LuxExpo The Box.…
A Paola Cecchini il Premio Letterario Internazionale “Gerhard Rohlfs – Franco Mosino – Anastasios Karanastasis”
Con il saggio ‘Pampa gringa, ferrocarril, pescadores y artistas – il grandioso lavoro degli italiani in Argentina, la giornalista pesarese vince il Premio nella sezione “Cultura senza confine: il lavoro italiano in emigrazione” Il Premio – giunto alla VI edizione…
100 foto e 3 fotografi per documentare la storia, l’umanità e il divino
Quando si parla di “artisti della fotografia”, ognuno nel suo campo, si parla di Elliot Erwitt, di Henry Cartier-Bresson e di David LaChapelle, che hanno trasformato la fotografia in arte Henry Cartier-Bresson – la STORIA- è in mostra a Milano…
CONFINI: un’astronave per specchiarsi nel futuro
Davide Sacco e Agata Tomšič della compagnia ravennate ErosAntEros ci parlano dello spettacolo sulle migrazioni del passato, del presente e del futuro, che portano in scena in Lussemburgo nei giorni 11, 12, 14, 15 giugno al Theatre National du Luxembourg…
Remixing industrial past: la mostra che ricostruisce l’identità della Minette
C’è tempo fino al 15 maggio per visitare l’esposizione multimediale ed immersiva realizzata anche grazie all’apporto di Tokonoma, lo studio milanese di experience design, al Massenoire di Belval, realizzata del quadro di Esch2022 Tra passato e presente, tra i resti…
Pier Paolo Pasolini: dal Friuli alla Caput Mundi
Splendide fotografie in mostra al Circolo Ricreativo e Culturale “E. Curiel” celebrano l’arte e la vita a un secolo dalla sua nascita Quest’anno Pasolini avrebbe compiuto 100 anni. Magari oggi sarebbe già morto di vecchiaia. Così vorremo immaginare che fosse…
Sul palco in città i nostri eroi dimenticati
Furono 600 000 gli I.M.I. (Italienische Militär-Internierten), internati militari italiani che dopo l’8 settembre 1943 vennero deportati nei lager e trattati come traditori. Le loro storie ce le racconta Giacomo Vallozza in NO!, storia di un rifiuto. L’odissea degli internati…