Nuovo premio per “Libere dentro – nuovi racconti”

Sabato 1 aprile, a San Giuliano Milanese, durante la cerimonia di premiazione del concorso letterario Internazionale “Il Picchio” del 2022, l’Associazione culturale ” Il Picchio” ha premiato il libro di Grazia Galati Donne Libere Dentro – nuovi racconti pubblicato da PassaParola Editions La premiazione…

Traduttore traditore?

Lunedì 6 marzo 2023 al Centre Català de Luxembourg si è svolto un interessante incontro con una traduttrice e un traduttore che hanno tradotto opere letterarie in lingua catalana. Come entrambi hanno premesso, la traduzione letteraria non dà pane, come molte altre…

Genova Capitale italiana del Libro 2023

Un traguardo meritatissimo, ma forse scontato per chi in questa città è nato e la conosce bene, soprattutto dal punto di vista culturale Genova diventa la Capitale italiana del Libro 2023. A proclamarla il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano in…

Dall’estetica all’etica: Davide S. Sapienza ci racconta Horizon, libro visionario di Barry Lopez

È stata la casa editrice Black Coffee, specializzata in letteratura nordamericana contemporanea, a comprendere l’importanza di tradurre Horizon, autentico libro-testamento del grande scrittore statunitense deceduto nel 2020. Ne parliamo con David S. Sapienza, figura emblematica del nature writing in Italia…

Rancore: Carofiglio laisse la place à Penelope Spada

Regards sur le dernier romance de Gianrico Carofiglio, auteur bien connu en Italie tout autant que de ce côté ci des Alpes, sorti en 2022 chez Einaudi, mais pas encore traduit Comme souvent chez Gianrico Carofiglio, ce roman est un…

@Voices: raccontiamo Nando Martellini, storica voce della televisione italiana

(781) Con l’intervista agli storici della TV Cesare Borrometi e Pino Frisoli Era l’11 luglio del 1982. Un cronista urlò “Campioni del mondo! Campioni del mondo! Campioni del mondo!”… si trattava della vittoria dell’Italia sulla Germania ai Mondiali dai calcio…

Robert Weis: “tutti gli esseri umani sono dei poeti”

E’ un geo scienziato di professione e naturalista per passione. Lavora al Musée national d’histoire naturelle di Lussemburgo città, dove ha studiato i fossili giurassici nella regione. Conosciuto nella comunità italiana anche per la sua amicizia con Davide S. Sapienza,…

A “Donne libere dentro – nuovi racconti” il Premio Internazionale “Letteratura”

L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e la rivista internazionale di poesia e letteratura Nuove Lettere hanno assegnato a Maria Grazia Galati il Premio “Letteratura” poesia, narrativa, saggistica, per la IX sezione (raccolta edita di racconti) per Donne libere dentro…

@Voices: Gaber. Con l’intervista a Sandro Neri

(Puntata 776) Vent’anni fa ci lasciava prematuramente uno dei più grandi artisti che l’Italia possa vantare. La sua arte e il suo messaggio sono ancora attualissimi. Qui trovate il podcast di Voices, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara…

Bookcity al femminile

Nell’ambito della kermesse milanese del libro e della cultura, che si è svolta dal 16 al 20 novembre, si è dato spazio alle donne in momenti diversi. Due di questi momenti riguardano scrittrici, fotografe e cantanti Venerdì 18 novembre all’Unione…

Walfer Bicherdeeg 2022: nuovi germogli con radici profonde

Le Walfer Bicherdeeg/Giornate del libro si terranno il fine settimana 19 e 20 novembre presso del Comune di Walferdange Da sempre gli alberi simboleggiano la vita con le sue tappe e le sue speranze. Dal fragile germoglio alla robusta pianta…

@Voices: libri per l’estate e intervista a Leonardo Palmisano

(751) Paola Cairo intervista in direttore artistico di “Legalitria“, il Festival nazionale della legalità, prodotto da Radici Future, che lancia la “summer edition” . Carrellata di libri per l’estate a cura di Paola Cairo, co-direttrice di PassaParola Mag: Leonardo Palmisano…

Piazzale senza nome, recueil des poèmes de Luigia Sorrentino

C’est un espace vide, une place, une placette, une petite ou une grande place, une esplanade. Finalement, on n’en sait rien. Peu importe. Il n’y a personne ou presque. D’un côté l’escalier de la Villa Communale, de l’autre quelques logements…

Il “LiteraTour” di Bettembourg festeggia 10 edizioni

Quest’anno, il festival della lettura del comune lussemburghese, si svolgerà nel quadro di Esch2022, Capitale Europea della Cultura Manifestazioni letterarie, serate musicali, rappresentazioni teatrali per promuovere la lettura, all’insegna delle parole: scritte, parlate, lette, raccontate.  Si svolgerà dal 22 aprile…

@Voices: Pasolini e la musica. La musica di Pasolini. Correspondances

«Vorrei essere scrittore di musica» scrive nel 1966 Pasolini. Claudia Calabrese ci racconta il rapporto del grande intellettuale italiano con la musica. In un lavoro definito “bello, monumentale, puntuale” Per celebrare i anni dalla #nascita di Pier Paolo Pasolini #pasolini100anni…

Un libro collettivo sul Lussemburgo e il 3° Reich

Circa 1000 pagine per raccontare un capitolo fondamentale della storia del Granducato. Utile per avvicinarsi ai trascorsi di questo Paese, anche se vi manca una parte importante… Il Musée National de la Résistanceet des Droits Humains di Esch/Alzette ha appena…

L’ appello: è il nome che ci rende unici

“L’appello”, l’ultimo libro dello scrittore – professore Alessandro D’Avenia, nella trasposizione teatrale offre lo spunto per una riflessione sulla scuola. Nella serata del 31 gennaio al Teatro Carcano di Milano, Alessandro D’Avenia si è espresso al meglio Il suo è…