Browsing Tag
Luxembourg
151 posts
Ruotolo : “Berlinguer ci ha insegnato che dire la verità è un dovere”
In occasione della presentazione del libro “Il giovane Enrico” (edito per l’Associazione Infiniti Mondi, 2025) organizzata dal Circolo PD Lussemburgo e dal Circolo Culturale Eugenio Curiel che si terrà domani, mercoledì 14 maggio, alle ore 19, al Clae (Luxembourg Ville – quartiere…
«Dir frot, mir äntweren» ovvero «tu chiedi, noi rispondiamo», la nuova campagna dell’Administration des Contributions Directes
I contribuenti residenti e non residenti in Lussemburgo che percepiscono redditi provenienti da fonti lussemburghesi possono essere soggetti a obblighi fiscali diversi. E’ l’Amministrazione delle imposte dirette (ACD) a fissare e riscuotere le imposte dirette – tra cui l’imposta sul…
@Voices: il Festival des Migrations, des Cultures & de la Citoyenneté (il podcast)
(Puntata 888) In diretta a VoicesbyPassaParola, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara, una panoramica sulle attività italiane al 42° Festival Abbiamo anticipato soprattutto gli eventi italiani con alcuni ospiti in studio: la professoressa Maria Luisa Caldognetto, che ci…
pOpera : appel à participants pour un opéra communautaire transformateur
Le projet pOpera, un opéra communautaire inspirant, invite les réfugiés résidant auLuxembourg à devenir les principaux créateurs de leur propre production d’opéra. Ceprojet unique propose une expérience inclusive et transformatrice où les participants,accompagnés par des artistes professionnels, co-créeront un opéra…
Ferraro: “La pallavolo contribuisce a veicolare valori e messaggi positivi di cui sentiamo molto il bisogno”
Da Bassano del Grappa alla Confédération Européenne de Volleyball (CEV) Luxembourg dove, dal 2008, ricopre il ruolo di capo ufficio stampa e portavoce. Conversazione con Federico Ferraro, veneto e cittadino del mondo, che ci racconta il mondo della pallavolo europea…
L’indicizzazione automatica dei salari: un pilastro del potere d’acquisto e dell’economia lussemburghese
In attesa del primo workshop dell’anno previsto martedì 21 gennaio 2025 dalle 12.15 alle 13.45 alla Chambre des salariés du Luxembourg, ricordiamo cos’è la cosiddetta scala mobile in Lussemburgo Cosa si intende per ‘index’– scala salariale mobile?Il Lussemburgo ha un…
Immobiliare: crisi, prospettive e ambiente “poco rosa”
Ne parliamo con una manager italiana in Lussemburgo: Doretta Fiorentin, italiana, in Lussemburgo da molto tempo, ha festeggiato i 10 anni della sua agenzia immobiliare. Paperjam l’ha inserita nelle 85 donne manager 2024. Le abbiamo chiesto come orientarci in questo…
“Devi partorire da sola e ti farà malissimo”
Riceviamo e pubblichiamo la testimonianza di un’ amica che ha voluto condividere con noi la mail che ha inviato al Servizio di ascolto de Les Hôpitaux Robert Schuman che risponde a:”ecoute@hopitauxschuman.lu ” per denunciare un caso di malasanità e violenza…
Il Bazar International tra le polemiche. Un’italiana racconta
Tenutosi lo scorso fine settimana(15-17 novembre) l’appuntamento annuale di raccolta fondi, i cui profitti sono devoluti a progetti umanitari in ogni angolo del mondo, è da sempre considerato come una festa multiculturale prenatalizia che attira, ogni anno, migliaia di visitatori…
Alla Philharmonie il tradizionale concerto a profitto di SOS Villages d’Enfants Monde
Lo scorso giovedì 7 dicembre si è tenuto alla Philharmonie de Luxembourg, in presenza di S.A. il Granduca del Lussemburgo Henri e di alcuni ministri del nuovo governo, il 47° Concerto di Gala a profitto di SOS Villages d’Enfants Monde…
Razzismo e discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo, il Cefis presenta un nuovo studio
Il 15 novembre scorso, il CEFIS ( Centre d’Etude et de Formation Interculturelles et Sociales) ha presentato lo studio “Il razzismo e le discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo: ascolto delle vittime”. Questo studio costituisce un’estensione del primo rapporto realizzato dal CEFIS…
Demandeurs de protection internationale à la rue : un collectif d’associations attaque l’Etat en justice
Communiqué de presse 17.11.2023 Le 20 octobre dernier, le Ministre de l’Immigration et de l’Asile a annoncé suspendre l’accueil des hommes seuls demandeurs de protection internationale[1]. Il a ensuite ajouté publiquement le 1er novembre qu’il avait bien conscience que cette décision…