Pubblicato dalla Commissione europea il “Quadro di valutazione dell’innovazione in Europa” 2018. Si tratta di una classifica dei paesi europei stilata attraverso l’analisi di un set di indicatori economici che misurano l’impatto dell’innovazione nei processi economici dei paesi.  La Svezia si riconferma il Paese leader nell’Unione Europea in termini di ricerca e implementazione di soluzioni innovative in tutti i campi, insieme a Danimarca e Finlandia. Seguono Paesi Basi, Regno Unito e Lussemburgo che quest’anno scala la classifica di due posizioni passando al sesto posto. Sono questi gli “Innovation leaders”, le cui performance superano di almeno il 20% il dato della media europea, con il Lussemburgo nuovo arrivato. La Germania retrocede tra gli “Strong innovators”, cioè i Paesi che hanno un tasso di innovazione uguale o superiore alla media europea. In sua compagnia troviamo Belgio, Irlanda, Austria, Francia e Slovenia. Segue il gruppone dei “Moderate innovators” dove troviamo l’Italia, tutti sotto la media UE. Infine i due “Modest innovators”, Bulgaria e Romania, che si fermano sotto la metà del tasso medio di innovazione.

Classifica per paese in base al quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2018. Asse Y: rendimento innovativo nel 2017 (colonne a colori), 2016 (trattini orizzontali) e 2010 (colonne grigie) rispetto alla media dell'UE nel 2010 – valore aggregato di 27 indicatori. Asse X: paesi dell'UE
Classifica per paese in base al quadro europeo di valutazione dell’innovazione 2018. Asse Y:
rendimento innovativo nel 2017 (colonne a colori), 2016 (trattini orizzontali) e 2010 (colonne grigie)
rispetto alla media dell’UE nel 2010 – valore aggregato di 27 indicatori. Asse X: paesi dell’UE

Nei singoli settori, si distinguono la Danimarca per le risorse umane e l’ambiente favorevole all’innovazione, il Lussemburgo per i sistemi di ricerca attrattivi, la Francia per i finanziamenti e il sostegno, l’Irlanda per l’innovazione nelle PMI, gli effetti sull’occupazione e sulle vendite, il Belgio per i collegamenti e la collaborazione nel campo dell’innovazione. Immobile dunque l’Italia che rimane al diciannovesimo posto nella classifica stilata dalla Commissione europea che raccoglie i Paesi più innovatori dell’eurozona, avanza invece il Lussemburgo vantando il miglior sistema di ricerca: i tre indicatori utilizzati sono le co-pubblicazioni scientifiche internazionali, le citazioni di pubblicazioni scientifiche e la quota di dottorandi stranieri. Nel complesso il rendimento innovativo dell’Unione Europea è aumentato del 5,8% dal 2010, recuperando terreno sui “big dell’innovazione” come Canada, Giappone e Stati Uniti, e, mantenendo un discreto vantaggio su Cina e BRICS.

Stella Emolo

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

L’atto mancato nella storia d’Italia: la Costituzione di Melfi (1231)

Qual è l’eredità dell’imperatore Federico II di Svevia, lo “Stupor Mundi”,  figlio di Costanza d’Altavilla in cui corre il sangue normanno di Ruggero II e di Enrico VI di Hohenstaufen imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia per…

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…