In considerazione del significativo aumento del rischio di infezioni durante questa stagione autunnale, che probabilmente durerà fino alla prossima primavera, il governo ha deciso di prorogare il congelamento temporaneo degli aumenti degli affitti di 6 mesi, cioè fino al 30 giugno 2021. 

La portata della crisi sanitaria ed economica legata alla pandemia COVID-19  ha chiaramente un impatto sulla situazione delle persone con redditi modesti, facendo temere che molti affittuari si troveranno ad affrontare difficoltà finanziarie.

La buona notizia è che gli inquilini non vedranno aumentare i loro affitti prima del prossimo luglio. I ministri hanno quindi approvato il disegno di legge sul contratto di locazione ad uso abitativo, modificando alcune disposizioni del codice civile, che propone di prorogare di 6 mesi, fino al 30 giugno 2021, il congelamento temporaneo degli aumenti dei canoni di locazione. Il provvedimento era stato introdotto il 20 maggio, per la prima volta.

Un disegno di legge sullo stesso argomento, presentato dal partito “Déi Lénk”, prevede una proroga della misura fino al 31 dicembre 2021. Un aggiornamento sarà effettuato nel maggio 2021 per determinare se è necessaria una nuova scadenza.

Inoltre dopo molte discussioni e iniziative da tutte le parti, tra cui quelle di Mieterschutz Lëtzebuerg – Défense des locataires Luxembourg, sabato scorso è stata finalmente votata una nuova moratoria sugli sfratti locativi ad uso abitativo  fino al 31 marzo 2021 e ad uso commerciale fino al 30 giugno 2021.

(Red)

Potrebbe interessarti anche questo

Un’esplosione di emozioni: i” The Rose” incantano la Rockhal

La Rockhal di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, si è trasformata in un vero e proprio epicentro di emozioni la sera del 27 giugno 2025, accogliendo il concerto dei The Rose, la band sudcoreana che sta conquistando il cuore di fan in…

Dopo le conclusioni del recente vertice NATO … dove finirà l’Euro?

L’intesa siglata al vertice dell’Aja (Olanda) negli scorsi 24-26 giugno e l’approccio sostanzialmente bellico di Unione europea e NATO, sollevano dubbi sulla  sostenibilità finanziaria delle istituzioni e sulla resilienza dei cittadini di molti Stati membri progressivamente privati dei servizi essenziali …

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…